Alberto Portigliatti Barbos

Presentazione

Candidato Sindaco Giaveno 2024

Indipendente, classe 1967, sposato con Mariangela, tre figli Andrea, Chiara ed Elisa, imprenditore nel commercio di motori elettrici per l’industria con sede in città dal 1958, cresciuto nell’ambiente cattolico sociale dell’Opera Sacro Cuore di cui la Banda Musicale LEONE XIII rimane l’ultima testimone: il suo cuore batte per Giaveno.

“Grazie, breve ed esaustiva. L’introduzione rende la mia essenza: il mio cuore batte per Giaveno intesa come comunità e territorio: da qui il nome della lista civica GIAVENO NEL CUORE. Condivido l’amore per Giaveno con chi come me è qui da secoli ma anche con i tanti che nel tempo ne sono divenuti cittadini perché hanno scelto di abitare questa terra: tutti giavenesi in egual misura.

Ho avuto la fortuna di avere una bellissima famiglia che mi dà sicurezza e sostegno, che mi sopporta e mi supporta in questa impresa. Ho fatto crescere l’azienda ereditata da mio padre, rendendola una realtà affermata nel Nord Italia con filiali a Torino e Cologno Monzese nella distribuzione di motori elettrici, che ha come motto TRASFORMIAMO LA TUA ENERGIA, perché il motore per un macchinario è come il cuore nell’uomo: un organo che trasforma energia in movimento.

L’ambiente in cui sono cresciuto, l’Opera del Sacro Cuore voluta da don Pio Rolla (membro di una famiglia di industriali che a fine ottocento portarono benessere alla valle e fecero di Giaveno “La Bergamo del Piemonte”) sull’onda della Rerum Novarum con le sue Associazioni sociali (tra cui banca di mutuo soccorso, cooperativa elettrica, cooperativa di consumo, circolo ricreativo, teatro, banda Leone XIII) mi ha insegnato che la comunità è una famiglia allargata che ti dona quando hai bisogno e ti chiede di restituire quando ne hai le possibilità per mantenere viva la solidarietà che ne è la base fondante.

L’antico nome COMUNITAS IAVENI ha intrinseco l’obbiettivo di ogni città: essere comunità che protegge, tutela e favorisce ogni suo cittadino. Negli ultimi tempi, complici relativismo, materialismo, consumismo, individualismo, la comunità si è disgregata anche per l’azione di una certa politica che ne ha lottizzato i tre pilastri fondanti: le istituzioni pubbliche (apparato comunale, scolastico, sanitario e assistenziale), le imprese e il volontariato. Una cappa asfissiante creata per far credere ai cittadini di essere impotenti e renderli sfiduciati e indifferenti al fine di accrescere ulteriormente il potere e il dominio. Come moltissimi concittadini insofferenti e stufi di arroganza, sterili duelli di potere e populismo, noi di GIAVENO NEL CUORE vogliamo dire basta e alimentare la speranza in un futuro sereno e fecondo di opportunità per tutti.

Giaveno è situata in una meravigliosa conca racchiusa tra i monti su un altipiano separato dalla pianura dai boschi che le permettono di godere di un microclima invidiabile. Un territorio-miniera da cui vanno estratti sapientemente tesori preziosi: boschi da pulire, coltivare e utilizzare come fonte energetica alternativa attraverso centrali elettriche e teleriscaldamento, funghi pregiati che vanno ulteriormente valorizzati, montagne e colline da cui sgorga acqua preziosa che deve essere incanalata e utilizzata per l’irrigazione dei campi attraverso un Consorzio Irriguo funzionante che ne valorizzi l’uso, né difenda le quote in concessione e che provveda alla manutenzione di canali e bealere utili anche a drenare l’acqua durante fenomeni atmosferici sempre più calamitosi. Luoghi ideali per le attività all’aria aperta da favorire attraverso la creazione di sentieri, piste ciclabili, rifugi, punti di sosta e ristoro, alimentando un turismo sostenibile e creando lavoro. Vanno tutelati prati, pascoli, colture, allevamento e agricoltori che hanno trasferito alle nuove generazioni che li seguono la passione per la terra e per i prodotti tipici locali, valorizzandoli anche creando un luogo-locale per la vendita identificabile come MERCATO PRODOTTI LOCALI. Penso alle numerose borgate, citate in ogni programma elettorale, visitate da tutti i candidati e puntualmente lasciate sole dopo le votazioni, luoghi di tranquillità immersi nella natura dove poter godere di panorami stupendi e alla loro utilità come presidio del territorio.

La prevenzione idrogeologica, la tutela e la manutenzione del territorio, dei corsi d’acqua, la creazione di bacini di raccolta, di bacini scolmatori paralleli ai maggiori torrenti per raccogliere lo scolo delle acque durante le cosiddette “bombe d’acqua” sono attività prioritarie e improcrastinabili per evitare danni e disastri causati dai cambiamenti climatici. “

E fin qui il territorio, ma i cittadini?

“Ai cittadini vanno garantiti efficientamento della raccolta rifiuti e ampiamento orari dell’Ecocentro, maggiori servizi nell’assistenza sociale, pressione costante e crescente dell’amministrazione sull’azienda sanitaria per ottenere servizi di base efficaci e facilmente fruibili.

Migliorare i trasporti pubblici in direzione Torino, specialmente la navetta per Avigliana, attuare il piano urbano del traffico con decongestionamento del centro e realizzare la tangenziale.

Favorire la natalità attraverso aiuti alle giovani coppie, asili nido, doposcuola per infanzia, primaria e secondaria di primo grado per sostenere le madri lavoratrici.

Fornire agli adolescenti un luogo di incontro e socializzazione dove, anche attraverso educatori a loro dedicati, possano incanalare le energie per individuare e coltivare le loro aspirazioni e passioni. Aumentare l’offerta formativa favorendo l’introduzione di percorsi umanistici e classici e creare le premesse per la nascita di una sede universitaria distaccata. Per gli universitari va individuato un ambiente di studio idoneo con maggiore spazio e tecnologie e ai giovani in generale vanno proposte opportunità attraverso uno sportello informativo comunale.

Uno sportello informativo e formativo è necessario anche per creare opportunità di lavoro, formare aspiranti imprenditori che vogliono aprire nuove attività affinché possano essere consapevoli delle problematiche da affrontare nell’intraprendere un lavoro autonomo, ma anche per aiutare le imprese esistenti a sfruttare bandi pubblici e valorizzare gli ingenti investimenti che sono stati e continueranno ad essere effettuati sull’immagine e la promozione di Giaveno. Le ricadute di tali investimenti devono: creare valore per le attività del territorio, favorire le strutture ricettive per trattenere i turisti più a lungo per godere del territorio, delle attività, dei prodotti e delle crescenti proposte culturali.

Agli anziani, divenuti la maggioranza della popolazione e importante sostegno per le loro famiglie, vanno garantite l’assistenza sociale e sanitaria necessaria, e favorite iniziative di co-housing dove siano presenti strutture ricreative e culturali, e prestazioni sanitarie in loco.

Per tutto questo l’amministrazione può trovare un valido sostegno nelle numerose associazioni presenti sul territorio che vanno sostenute con fondi comunali garantiti e crescenti sulla base di progetti pluriennali. Fondamentali sono le associazioni di protezione civile, così come le associazioni sociali e assistenziali, e non di meno quelle sportive e culturali che vanno maggiormente seguite e coordinate.

Investimenti importanti saranno dedicati alle palestre e agli impianti sportivi con campi da calcio, basket, pallavolo, paddle in quella cittadella dello sport che vorremmo costruire attorno al palazzetto, senza dimenticare una piscina al passo con i tempi.”

Il cuore reggerà a tutta questa passione?

“Non è solo il mio, né solo quello della mia lista, ma è il cuore grande dei giavenesi che ci darà la forza di attuare questi progetti, che in buona parte non sono altro che la realizzazione di quanto un’amministrazione efficiente e organizzata dovrebbe fare normalmente e il resto è sogno, visione: è passione.”

Come nasce il suo impegno politico?

“Sono stato chiamato da Stefano Tizzani nel 2019 a far parte della lista civica PER GIAVENO che attualmente rappresento in Consiglio Comunale come consigliere di minoranza. La fiducia attribuitami da Stefano alla soglia del ballottaggio proponendomi di essere al suo fianco come vicesindaco mi è stata riconfermata ora con la richiesta di collaborare alla creazione della lista civica GIAVENO NEL CUORE e di guidarla garantendomi il suo sostegno, la sua competenza ed esperienza politica. Sono un imprenditore e come tale abituato ad affrontare problemi complessi con tenacia ed entusiasmo. Ho fiducia nella squadra che mi sostiene, persone motivate e preparate, e una buona dose di sano idealismo. Voglio riportare la serenità in un clima politico appesantito da continue polemiche e personalismi che penalizzano i giavenesi. La politica deve ritornare a “volare alto” per dare opportunità ai cittadini già oppressi dai troppi problemi quotidiani.

Il voto a GIAVENO NEL CUORE può davvero diventare voto utile per cambiare, se ci crediamo tutti insieme e ci METTIAMO IL CUORE.

giaveno_nel_cuore